in quell’epoca si viveva di ricordi come oggigiorno
si vive della capacità di dimenticare alla svelta e senza esitazione.
Joseph Roth, La marcia di Radetzky
La Vienna di Klimt fu una città molto vivace: il fervore artistico e culturale veniva nutrito da una ricca committenza, alimentata principalmente dai ceti industriali e finanziari della capitale, ma oltre l’apparenza della grande metropoli borghese in espansione già covavano quelle inquietudini e quelle tensioni che di lì a poco sarebbero sfociate nel grande conflitto mondiale.
Come spesso accade, gli artisti e gli intellettuali seppero interpretare meglio di altri i segnali che annunciavano il futuro e proprio nei due decenni scarsi che separano l’avvento della Secessione Viennese dall’assassinio dell’arciduca Francesco Ferdinando si potè a un percorso che dalle raffinate atmosfere dello Jugendstil conduce all’affiorare delle ansie, che già prefigurano lo spettro della catastrofe.
Era sempre più difficile ignorare come il sistema complesso e apparentemente ordinato dell’impero asburgico fosse destinato a segnare il passo. La ‘finis Austriae’, era solo questione di tempo, avrebbe sostituito nell’immaginario collettivo la grande narrazione della ‘Austria felix’, scompaginando il mosaico di etnie e nazionalità che componevano la monarchia mitteleuropea – tenute insieme dal rispetto per le tradizioni e (forse anche) dal carisma dell’imperatore.
Non furono pochi i cantori della fine: basti pensare a Hugo von Hoffmannsthal, Joseph Roth, Arthur Schnitzler in letteratura, o a Richard Strauss in musica. Neppure Klimt fu estraneo a questa sensibilità, che vediamo affiorare in alcune sue opere – come i cupi accenni alla morte presenti nella sua prima opera dedicata alla maternità Speranza I.
Thanks again for the article post. Really looking forward to read more. Fantastic. June Alberto Fleeman
After you write your jokes, it is time to rehearse. Devora Kory Zoilla